“La danza sembra essere uno dei metodi più profondi per entrare in armonia con sé stessi.
E’ una delle cose più spirituali che esistano.

Se danzi davvero non puoi pensare, il corpo viene usato in maniera così profonda che tutta
la tua energia diventa fluida”.

Osho

“La danza sembra essere uno dei metodi più profondi per entrare in armonia con sé stessi.
E’ una delle cose più spirituali che esistano.

Se danzi davvero non puoi pensare, il corpo viene usato in maniera così profonda che tutta
la tua energia diventa fluida”.

Osho

Psycodanza

Un progetto nato dall’incontro tra arte, passione per il nostro lavoro e desiderio

di condividere anche con gli altri le infinite possibilità espressive e terapeutiche che il nostro corpo e il movimento spontaneo ci consentono.

Perché, sapientemente guidati, noi siamo la nostra terapia: nel nostro corpo è tutto scritto, il nostro corpo di tutto ha memoria e tutto può ricordare. E tutto può riemergere per diventare consapevole ed essere superato.

Psiche-anima, corpo e mente sono inseparabili e il movimento del nostro corpo è il primo strumento di espressione di ciò che siamo e sentiamo (emozioni, bisogni, desideri). Ogni movimento è una rappresentazione della nostra anima. E attraverso il movimento il corpo racconta la propria storia.

Incontri

Danzando riusciamo ad abbandonare il controllo e la razionalità e, attraverso il corpo, l’anima si può finalmente esprimere, dicendo quel che di solito non dice.

Attraverso il ritmo e la musica, la danza e il movimento libero, autentico, spontaneo, ci ascoltiamo, entriamo in contatto con le nostre emozioni e la nostra essenza più profonda, per poterle esprimere liberamente, riconciliandoci con il nostro vero Sé.
I
movimenti saranno spontanei come un’onda, suggerita dalle emozioni.

;
;

Finalità terapeutiche

Con una danza delicata e dolce, lungo il percorso dei 5 incontri, promuoveremo la consapevolezza del nostro corpo, di emozioni, desideri, pensieri limitanti e giudicanti, difficoltà, blocchi e paure che, se incontrati con leggerezza e amore, possono essere espressi e superati, rappresentando una possibilità di crescita personale.

Ma la danza ci aiuterà anche a sentire piacere, giocare e divertirci con il nostro corpo, a sviluppare le potenzialità espressive e creative insite in ciascuno di noi, riscoprendo il piacere di movimenti spontanei e autentici che facilitino l’incontro con noi stessi e con l’altro.

In questo modo, daremo valore alle nostre risorse, potenzialità e capacità, migliorando la fiducia, la sicurezza e la stima di sé, l’accettazione di noi stessi per quel che siamo, diminuendo il controllo per favorire un maggiore abbandono. Sarà così più facile mostrarci nella nostra autenticità.

;

Finalità terapeutiche

Con una danza delicata e dolce, lungo il percorso dei 5 incontri, promuoveremo la consapevolezza del nostro corpo, di emozioni, desideri, pensieri limitanti e giudicanti, difficoltà, blocchi e paure che, se incontrati con leggerezza e amore, possono essere espressi e superati, rappresentando una possibilità di crescita personale.

Ma la danza ci aiuterà anche a sentire piacere, giocare e divertirci con il nostro corpo, a sviluppare le potenzialità espressive e creative insite in ciascuno di noi, riscoprendo il piacere di movimenti spontanei e autentici che facilitino l’incontro con noi stessi e con l’altro.

In questo modo, daremo valore alle nostre risorse, potenzialità e capacità, migliorando la fiducia, la sicurezza e la stima di sé, l’accettazione di noi stessi per quel che siamo, diminuendo il controllo per favorire un maggiore abbandono. Sarà così più facile mostrarci nella nostra autenticità.

;
;

Al termine del laboratorio

Sarai più consapevole delle tue emozioni e dei pensieri che ti limitano e ti impediscono di esprimerti liberamente.

Conoscerai meglio te stesso e il tuo corpo.

Sentirai più di fiducia in te e riuscirai più facilmente a mostrarti per ciò che sei.

Avrai imparato a giocare con il tuo corpo, sperimentato quanto è difficile lasciarsi andare e allo stesso tempo quanto può essere appagante.

Avrai sperimentato tanti modi diversi di entrare in contatto e in relazione con gli altri e con il mondo intorno a te.

Al termine del laboratorio

Sarai più consapevole delle tue emozioni e dei pensieri che ti limitano e ti impediscono di esprimerti liberamente.

Conoscerai meglio te stesso e il tuo corpo.

Sentirai più di fiducia in te e riuscirai più facilmente a mostrarti per ciò che sei.

Avrai imparato a giocare con il tuo corpo, sperimentato quanto è difficile lasciarsi andare e allo stesso tempo quanto può essere appagante.

Avrai sperimentato tanti modi diversi di entrare in contatto e in relazione con gli altri e con il mondo intorno a te.

;
;

Incontri

01.

Il tempo e il ritmo

Il mio ritmo e quello degli altri. Contatto con se stessi. Mi giudico, mi limito, mi condiziono.

02.

Il movimento e lo spazio

Dall’interno-cuore verso il mondo e il contatto con gli altri. La definizione di sé e del proprio spazio.

03.

Lo spazio e il confine

Il mio, il tuo, il nostro. Movimento nello spazio, condivisione dello spazio.

04.

Il peso e la fiducia

Abbandonarsi e accogliere. Fidarsi di sé, fidarsi degli altri.

05.

L’equilibrio e la fiducia

L’equilibrio è oscillazione, instabilità, flessibilità. Fiducia nelle proprie risorse e capacità. Fiducia nel sostegno degli altri.
.

Incontri

01.

Il tempo e il ritmo

Il mio ritmo e quello degli altri. Contatto con se stessi. Mi giudico, mi limito, mi condiziono.

02.

Il movimento e lo spazio

Dall’interno-cuore verso il mondo e il contatto con gli altri. La definizione di sé e del proprio spazio.

03.

Lo spazio e il confine

Il mio, il tuo, il nostro. Movimento nello spazio, condivisione dello spazio.

04.

Il peso e la fiducia

Abbandonarsi e accogliere. Fidarsi di sé, fidarsi degli altri.

05.

L’equilibrio e la fiducia

L’equilibrio è oscillazione, instabilità, flessibilità. Fiducia nelle proprie risorse e capacità. Fiducia nel sostegno degli altri.
.

;
;

“L’arte non riproduce ciò che è visibile,
ma rende visibile ciò che non sempre lo è”.

Paul Klee

Chi Siamo

Daniela Corbosiero

Danzatrice, Coreografa, insegnante di Danza Orientale e Movimento Creativo

BIO

Daniela Corbosiero

Danzatrice, Coreografa, insegnante di Danza Orientale e Movimento Creativo, insegnante e formatrice di Hatha e Yin Yoga, Yoga Bimbi, Leader di Yoga della risata, insegnante di Pilates, fitness per bambini e per la terza età, ginnastica posturale.

Ho uno spirito eclettico e amo la sperimentazione che, nella danza, favorisce la creatività e il massimo grado di espressività del corpo e dello spirito. Forse proprio per questo, negli anni, ho studiato diversi tipi di danza: dalla danza classica alla contemporanea, dalla latino-americana alla salsa, dal tip-tap al rock ‘n roll, all’hip hop.

Insegno danza orientale dal 2000 e nel 2006 nasce il  mio progetto Belly Dance Project che ha l’obiettivo di studiare e analizzare il movimento nelle sue forme. Ponendosi trasversalmente tra passato e contemporaneità ricerca il punto di fusione tra i vari stili e generi. B.D.P. è pensato come una compagnia di danza aperta, fluida non ancorata a codici di movimento necessariamente standardizzati; è un momento di incontro tra le varie attitudini e personalità dove ciascuno dona la propria esperienza per riceverla indietro valorizzata ed accresciuta dall’incontro con tante soggettività Dal 2006 ad oggi il progetto ha cercato di esplorare la contemporaneità, con la traduzione in danza del movimento che nasce dall’ascolto del corpo arricchendosi 

Nel 2010 ho completato il corso di formazione per l’insegnamento del Movimento Creativo, metodo Garcia Plevin, e da allora nei miei laboratori guido adulti e bambini alla scoperta delle connessioni corporee, al recupero dell’ascolto profondo del corpo, allo sviluppo delle potenzialità espressive e creative  attraverso il movimento. 

Désirée Renault

Psicologa del lavoro, psicoterapeuta corporea reichiana e della Gestalt

BIO

Désirée Renault

Sono psicologa del lavoro, psicoterapeuta corporea reichiana e della Gestalt, operatrice Baby Massage e appassionata danzatrice di danza orientale.

Ho sempre creduto nell’indissolubilità dell’essere umano e nel fatto che anima, corpo e mente sono in costante comunicazione tra loro e si influenzano reciprocamente. E il nostro corpo è il mezzo con cui rendiamo visibile e tangibile ciò che siamo.
Emozioni comprese.

L’incontro con la danza orientale mi ha dato la possibilità di approfondire la conoscenza di me e del mio corpo e un’ulteriore possibilità di entrare in contatto con le mie emozioni, per esprimerle sempre più liberamente e senza condizionamenti.

Lavoro come psicoterapeuta corporea con adolescenti e adulti, accompagno le coppie incinte nella preparazione al parto e alla nascita, mi occupo di pronto soccorso emozionale per neonati e neo genitori.

“L’arte non riproduce ciò che è visibile,
ma rende visibile ciò che non sempre lo è”.

Paul Klee

Chi Siamo

Daniela Corbosiero

Danzatrice, Coreografa, insegnante di Danza Orientale e Movimento Creativo

BIO

Daniela Corbosiero

Danzatrice, Coreografa, insegnante di Danza Orientale e Movimento Creativo, insegnante e formatrice di Hatha e Yin Yoga, Yoga Bimbi, Leader di Yoga della risata, insegnante di Pilates, fitness per bambini e per la terza età, ginnastica posturale.

Ho uno spirito eclettico e amo la sperimentazione che, nella danza, favorisce la creatività e il massimo grado di espressività del corpo e dello spirito. Forse proprio per questo, negli anni, ho studiato diversi tipi di danza: dalla danza classica alla contemporanea, dalla latino-americana alla salsa, dal tip-tap al rock ‘n roll, all’hip hop.

Insegno danza orientale dal 2000 e nel 2006 nasce il  mio progetto Belly Dance Project che ha l’obiettivo di studiare e analizzare il movimento nelle sue forme. Ponendosi trasversalmente tra passato e contemporaneità ricerca il punto di fusione tra i vari stili e generi. B.D.P. è pensato come una compagnia di danza aperta, fluida non ancorata a codici di movimento necessariamente standardizzati; è un momento di incontro tra le varie attitudini e personalità dove ciascuno dona la propria esperienza per riceverla indietro valorizzata ed accresciuta dall’incontro con tante soggettività Dal 2006 ad oggi il progetto ha cercato di esplorare la contemporaneità, con la traduzione in danza del movimento che nasce dall’ascolto del corpo arricchendosi 

Nel 2010 ho completato il corso di formazione per l’insegnamento del Movimento Creativo, metodo Garcia Plevin, e da allora nei miei laboratori guido adulti e bambini alla scoperta delle connessioni corporee, al recupero dell’ascolto profondo del corpo, allo sviluppo delle potenzialità espressive e creative  attraverso il movimento. 

Désirée Renault

Psicologa del lavoro, psicoterapeuta corporea reichiana e della Gestalt

BIO

Désirée Renault

Sono psicologa del lavoro, psicoterapeuta corporea reichiana e della Gestalt, operatrice Baby Massage e appassionata danzatrice di danza orientale.

Ho sempre creduto nell’indissolubilità dell’essere umano e nel fatto che anima, corpo e mente sono in costante comunicazione tra loro e si influenzano reciprocamente. E il nostro corpo è il mezzo con cui rendiamo visibile e tangibile ciò che siamo. Emozioni comprese.

L’incontro con la danza orientale mi ha dato la possibilità di approfondire la conoscenza di me e del mio corpo e un’ulteriore possibilità di entrare in contatto con le mie emozioni, per esprimerle sempre più liberamente e senza condizionamenti.

Lavoro come psicoterapeuta corporea con adolescenti e adulti, accompagno le coppie incinte nella preparazione al parto e alla nascita, mi occupo di pronto soccorso emozionale per neonati e neo genitori.

;

Dove e Quanto

c/o Associazione culturale IKIGAI – Via Giorgio Scalia 12 (Metro A – Cipro)

Costo € 50 a incontro. Percorso completo € 200,00.

;
;
;

Contatti

Daniela Corbosiero

328 41 16 983

daniela@psycodanza.it

12 + 2 =

Désirée Renault

320 87 80 277

desiree@psycodanza.it

Contatti

Daniela Corbosiero

328 41 16 983

daniela@psycodanza.it

Désirée Renault

320 87 80 277

desiree@psycodanza.it

6 + 15 =

:
:

Iscriti alla nostraNewsletter

Saprai in anteprima tutte le prossime date e eventi organizzati da Psycodanza.it!

Non ricevereai email relativo ad altro.

Grazie! Ti sei appena registrato con successo alla Newsletter di Psycodanza.it